I migliori orologi GPS per la corsa. Le funzioni più avanzate le caratteristiche che ti interessano (2023)

Sé c’è una rivoluzione tecnologica che ha cambiato la vita dei runner negli ultimi anni, questa è legata agli orologi, o come vengono definiti oggi, gli sportwatch, quando non smartwatch.

Dall’avvento del Gps e del cardiofrequenzimetro, gli orologi hanno assunto un’importanza crescente per ogni tipo di runner, dall’atleta più evoluto al runner che correre la domenica al parco. Solamente 40 anni fa, l’orologio ci ricordava il tempo di corsa mentre i primi rudimentali contapassi facevano una simulazione della distanza percorsa; oggi non esiste orologio che non abbia un GPS in grado di mostrare in tempo reale dati di velocità e distanza percorsa e frequenza cardiaca, mentre i più sofisticati forniscono delle elaborate metriche che possono aiutare in modo importante l’atleta per allenarsi in modo più accurato.

Ci sono orologi e orologi, anche in campo sportivo. Sebbene l'orologio con GPS sia utile a tutti i runner, chi corre senza obiettivi agonistici ha sicuramente delle esigenze diverse rispetto a un ultra runner oppure a chi è a caccia di un personal best in gare più o meno lunga. Per questo il mercato propone una serie di prodotti molto diversi tra loro, sia nelle funzionalità che, soprattutto nel prezzo.

Ci sono orologi molto semplici, acquistabili con poche centinaia di euro, ed altri più sofisticati che costano fino a mille euro e offrono ogni tipo di parametro, compresi piani di allenamento adattivi, allenamenti giornalieri suggeriti, in base alle capacità di recupero e informazioni in merito alla propria potenza, alla capacità di recupero e alla qualità del sonno. Ci sono orologi che ci avvertono anche quando abbiamo bisogno di bere o alimentarci.

Alcuni sono dei veri e propri smartwatch, con funzioni che vanno al di là di quelle sportive. Dalla connessione allo smartphone (ormai presente ovunque), alla possibilità di eseguire pagamenti contactless.

Come sceglie l'orologio GPS giusto per te

Al momento dell’acquisto è dunque importante considerare le esigenze specifiche. A cominciare dalle dimensioni. Alcuni orologi, soprattutto quelli per l’outdoor, hanno una cassa molto voluminosa e un quadrante ampio per permettere la lettura delle mappe. In questo caso, chi ha una corporatura più minuta, potrebbe trovarli fastidiosi. Ci sono orologi tutto fare, come il celeberrimo Apple Iphone, che accomapgna i possessori in ogni momento della gironata, con un solo difetto, la durata della batteria. Altri che sono molto orientati allo sport e all’avventura, che dunque privilegiano le funzioni più tecniche, come Polar o Suunto.

Ecco alcuni degli orologi GPS per la corsa presenti sul mercato

I migliori orologi GPS per la corsa. Le funzioni più avanzate le caratteristiche che ti interessano (1)

Apple Watch Ultra

Apple Watch Ultra

  • Prezzo ufficiale € 1.000
  • Cassa 49x44 mm
  • Peso 61 g
  • Durata batteria con GPS: fino a 36 ore (60 ore con risparmio energetico)

    Apple ha sempre prestato attenzione alle funzioni sportive con i suoi Watch, ma con l’introduzione del modello Ultra ora è in grado di competere con i migliori adventure tracker concorrenti. La cassa in titanio da 49 mm è più grande dei precedenti Apple Watch e ospita una batteria più grande che può durare fino a 36 ore in uso misto. Anche se utilizzato per gare di endurance come la maratona o un trail o un triathlon, promette di non abbandonare il suo possessore a metà gara. Va sottolineato che è ancora uno dei pochi orologi sul mercato con GPS a doppia frequenza, che sfrutta un secondo segnale dai satelliti per aumentare notevolmente la precisione riducendo i disturbi dell’ambiente circostante. Un nuovo pulsante "Azione" sul lato può essere personalizzato per un uso sportivo più rapido e razionale. Una novità utile per uno smartwatch che veniva controllato principalmente tramite touchscreen e che rende molto più facile l'utilizzo quando si corre con i guanti o in condizioni climatiche avverse.

    Compralo ora

    I migliori orologi GPS per la corsa. Le funzioni più avanzate le caratteristiche che ti interessano (2)

    Garmin Forerunner 265

    Garmin Forerunner 265

    • Prezzo € 500
    • Cassa 46 mm
    • Peso 47 g
    • Durata batteria con GPS: fino a 20 ore

      Il nuovo Forerunner 265 offre praticamente tutto ciò che si può desiderare in un orologio da corsa. A partire da una batteria che promette di garantire fino a 15 giorni, un rilevamento accurato delle tracce, il tutto a un prezzo moderato.

      Garmin ha prestato attenzione anche alle donne e alle corporature più snelle realizzando anche una versione più piccola. Anche Garmin ora utilizza display a colori che funzionano bene pure all'aperto nelle giornate di sole.

      Accanto alle consuete modalità GPS, di monitoraggio del sonno e di fitness, sono presenti anche lo stato di allenamento, la capacità di recupero e tutte le funzioni avanzate che lo avvicinano ai prodotti pro. A differenza dei modelli premium, non dispone di mappe.

      Compralo ora

      I migliori orologi GPS per la corsa. Le funzioni più avanzate le caratteristiche che ti interessano (3)

      Polar Grit X Pro


      Polar Grit X Pro

      • Prezzo da € 530
      • Cassa 47 mm
      • Peso 53 g
      • Durata batteria con GPS: fino a 40 ore (fino a 100 ore con risparmio energetico)

        Robusto e adatto al trail running, questo modello molto tecnico offre tutte le funzioni di corsa, allenamento e recupero presenti nei suoi orologi di fascia alta, come il Vantage V2.

        Pensato per l’avventura, naturalmente consente di vedere le mappe e di pianificare percorsi con Komoot e di utilizzare la navigazione turn-by-turn. I profili altimetrici consenton odi muoversi in sicurezza sui sentieri. C'è anche la funzione Track-Back che guida al punto di partenza in tutta sicurezza seguendo il percorso che avete appena fatto.

        L'autonomia è di 40 ore di corsa con il GPS completo e la frequenza cardiaca ottica integrata. L'autonomia sale a 100 ore in modalità a basso consumo.

        Gli strumenti per il sonno e il recupero di Polar sono ancora i migliori del settore e il Grit X Pro offre tutto, compresi gli stadi del sonno, il Recovery Pro e le raccomandazioni per l'allenamento basate sul recupero notturno. Offre anche i nuovi test sulle prestazioni e sul recupero muscolare, per aiutarvi a tracciare le tendenze dei vostri progressi e a gestire i vostri allenamenti.

        Compralo ora

        I migliori orologi GPS per la corsa. Le funzioni più avanzate le caratteristiche che ti interessano (4)

        Polar Pacer Pro

        Polar Pacer Pro

        • Prezzo € 330
        • Cassa 45 mm
        • Peso 41 g
        • Durata batteria con GPS: fino a 35 ore (fino a 100 ore con risparmio energetico)

          Un vero orologio d runner, senza troppi fronzoli e con tutte le funzioni essenziali al giusto prezzo. Il tutto in 41 grammi di peso. Con 35 ore di autonomia GPS completa - estendibili fino a 100 ore in modalità a basso consumo – si pone tra i migliori prodotti sul mercato di fascia media.

          Si gestisce solo con comandi a pulsante ed è dotato di tutte le funzionalità più evolute presenti sul mercato compresi alcuni widget molto affascinanti come il test delle prestazioni di corsa e le stime del VO2 Max, la valutazione dell'indice di allenamento, la previsione del tempo di gara, la potenza di corsa. Inoltre, dispone di barometro integrato, i percorsi turn-by-turn forniti da Komoot, i profili altimetrici dei percorsi e il rilevamento automatico delle salite. Il monitoraggio del sonno e gli

          strumenti di rilevamento del recupero Nightly Recharge sono ancora tra i migliori.

          Compralo ora

          I migliori orologi GPS per la corsa. Le funzioni più avanzate le caratteristiche che ti interessano (5)

          Suunto Vertical

          Suunto Vertical

          • Prezzo da € 599
          • Cassa 49 mm
          • Peso 86 g (74 g titanio)
          • Durata batteria con GPS: fino a 85 ore (fino a 500 ore con risparmio energetico)

            È il prodotto della nuova era di Suunto. Un top di gamma pensato per l’avventura a tutto tondo che si distingue sia in termini di prestazioni che di rispetto ambientale.

            Tra le caratteristiche più importanti c’è la ricarica solare che contribuisce a far segnare la durata record di un anno di utilizzo quotidiano e fino a 85 ore di attività intensa; Nel caso si selezioni la modalità Tour (meno precisa) la durata della batteria con GPS in funzione può arrivare a 500 ore.

            Un vero compagno per l’avventura, pensato per tutti gli sport outdoor più estremi. Il suo software ingloba 95 modalità sportive tra cui scegliere e la possibilità di creare modalità personalizzate. Può collegarsi contemporaneamente fino a cinque sistemi satellitari (GPS, GLONASS, GALILEO, BEIDOU, QZSS) e a un massimo di 32 singoli satelliti. È dotato di segalre GPS a doppia frequenza\ per una elevata precisione. Grazie alla bussola e barometro può fornire previsioni meteo e allarmi per i temporali importantissimi per chi fa trail running, escursionismo o alpinismo. Lo schermo da 1,4” realizzato in vetro zaffiro, consente di consultare le mappe di tuto il mondo, fornite gratuitamente da Suunto e consultabili anche offline.

            Presenti tutte le più tradizionali metriche di monitoraggio sportivo, oltre alla saturazione d’ossigeno, e la valutazione del recupero e del sonno

            La cassa viene proposta in acciaio inossidabile o in titanio, in 8 differenti modelli. Naturalmente tuta questa tecnologia (e aggiungiamo anche tutta questa batteria) hanno un costo da pagare in termini di peso. La versione in acciaio ha un peso complessivo di 86 grammi, mentre quella in titanio arriva a 74 grammi.

            Compralo ora

            I migliori orologi GPS per la corsa. Le funzioni più avanzate le caratteristiche che ti interessano (6)

            Coros Pace 2

            Coros Pace 2

            • Prezzo € 199
            • Cassa 42 mm
            • Peso 36 g
            • Durata batteria con GPS: fino a 30 ore

              Il Coros Pace 2 stabilisce il punto di riferimento per gli orologi da corsa da meno di 200 euro. Garantisce una durata della batteria di 30 ore con GPS attivo, estendibile a 60 ore in modalità a basso.

              È dotato di profili sportivi personalizzabili per la corsa su strada, su sentiero e su tapis roulant, oltre a una modalità pista che consente di selezionare la propria corsia per migliorare la precisione delle ripetute. Durante le corse, un esclusivo rilevatore di endurance utilizza la frequenza cardiaca per stimare il consumo di energia.

              Anche la gamma di analisi avanzate della corsa lo distingue: Oltre alle normali statistiche in tempo reale su ritmo, distanza e intensità, è possibile ottenere la potenza di corsa, l'effetto dell'allenamento, le raccomandazioni sui tempi di recupero e il monitoraggio del carico di allenamento.

              Il Pace 2 è l'unico orologio al di sotto dei 200 euro a disporre di un altimetro barometrico e di una bussola magnetica. Ciò significa migliori statistiche altimetriche, anche se mancano le mappe e il navigatore.

              Compralo ora

              I migliori orologi GPS per la corsa. Le funzioni più avanzate le caratteristiche che ti interessano (7)

              Kiprun Gps 900

              Decathlon – Kiprun GPS 900 (By Coros)

              • Prezzo € 250
              • Cassa 46 mm
              • Peso 58 g
              • Durata batteria con GPS: fino a 35 ore (fino a 80 ore con risparmio energetico)

                Questo orologio multisportivo piacerà in modo particolare ai trail runner e a quei corridori che si dedicano anche ad attività fisiche diverse dalla corsa, come escursionismo, bici, nuoto o triathlon.

                Tante le funzionalità, dal calcolo di distanza, ad andatura e potenza, misurazione della frequenza cardiaca al polso, calcolo delle bracciate per vasca, indicazioni sullo stato di forma e fatica, calcolo del VO2 max, tempo di recuperoe virtual coach con la possibilità di impostare le sedute in base a tempo, distanza o frequenza cardiaca. Aggiunge alcune funzioni dedicate alle attività outdoor come altimetro, barometro e bussola, navigazione in modalità breadcrumbe funzione ritorno al punto di partenza.

                La registrazione e l’archiviazione dei dati avviene direttamente tramite l’app Coros.

                La batteria ha una durata di 35 ore in modalità Gps, 80 ore in modalità Ultramax e 30 giorni in modalità quotidiana.

                Compralo ora

                I migliori orologi GPS per la corsa. Le funzioni più avanzate le caratteristiche che ti interessano (8)

                Garmin Fenix 7 Sapphire Solar Edition

                Garmin Fēnix 7 – Sapphire Solar Edition

                • Prezzo ufficiale € 899
                • Cassa 47 mm
                • Peso 79 g
                • Durata batteria con GPS: fino a 57 ore (73 ore con energia solare)

                  L’orologio di riferimentoper gli appassionati di sport e outdoor, contiene tutto ciò che serve in un involucro super robusto. Le funzioni di allenamento, corsa, fitness, benessere, navigazione sono tra le più complete. Grazie anche alla ricarica solare, la durata della batteria è notevolmente aumentata e supporta un touchscreen a colori e mappe a colori. Naturalmente offre funzioni come gli allenamenti suggeriti, il feedback sull'effetto dell'allenamento e sul carico, le raccomandazioni sui tempi di recupero, il monitoraggio del sonno, la riproduzione di musica senza telefono e i pagamenti contactless.

                  È presente un nuovo GPS multibanda di tipo militare, progettato per migliorare la precisione del GPS nelle aree in cui il segnale normale può risultare difficile. È presente anche la funzione Stamina, che utilizza la cronologia degli allenamenti e parametri come la FC massima e il VO2 Max per fornire una lettura dinamica della quantità di energia disponibile durante una prestazione.

                  Compralo ora

                  Top Articles
                  Latest Posts
                  Article information

                  Author: Cheryll Lueilwitz

                  Last Updated: 27/06/2023

                  Views: 6241

                  Rating: 4.3 / 5 (54 voted)

                  Reviews: 85% of readers found this page helpful

                  Author information

                  Name: Cheryll Lueilwitz

                  Birthday: 1997-12-23

                  Address: 4653 O'Kon Hill, Lake Juanstad, AR 65469

                  Phone: +494124489301

                  Job: Marketing Representative

                  Hobby: Reading, Ice skating, Foraging, BASE jumping, Hiking, Skateboarding, Kayaking

                  Introduction: My name is Cheryll Lueilwitz, I am a sparkling, clean, super, lucky, joyous, outstanding, lucky person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.